Agon Tarantinos

Anno scolastico 2023/2024

L’ Ἀγὼν Ταραντῖνος/Certamen Tarentinum, gara di traduzione riservata agli studenti del penultimo ed ultimo anno dei Licei Classici di Taranto e provincia

Presentazione

Data

dal 21 Novembre 2023 al 30 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Per visualizzare i post del progetto cliccare QUI

Obiettivi

L’ Ἀγὼν Ταραντῖνος/Certamen Tarentinum è stato indetto per la prima volta nell’a.s. 2009-2010 dal Liceo Archita, in collaborazione con l’Assessorato Scuola-Università della Provincia di Taranto, l’AICC delegazione di Taranto e il Comune di Taranto. L’ Ἀγὼν Ταραντῖνος/Certamen Tarentinum inizialmente prevedeva una gara di traduzione in italiano di un passo di un autore greco o latino ad anni alterni. La prima edizione fu “inaugurata” dalla traduzione di un passo dell’autore greco Strabone. A partire dalla seconda edizione, dedicata alla traduzione di un passo dell’autore latino Livio, la gara si estese a tutta la Puglia, la Basilicata, la Calabria e la Campania fino a coinvolgere nelle successive edizioni le altre regioni d’Italia. A partire dalla terza edizione si è puntato sempre più sul Greco, disciplina caratterizzante l’indirizzo Classico, prediligendo la traduzione di passi di Ateneo, Polibio e Plutarco.L’ Ἀγὼν Ταραντῖνος/Certamen Tarentinum è stato inserito fra i certamina accreditati MIUR per la selezione dei concorrenti alle Olimpiadi di Lingue e Civiltà Classiche, infatti il primo classificato al nostro Certamen partecipa di diritto alle Olimpiadi di Lingue e Civiltà Classiche.A partire dall’a.s. 2016-2017 la gara sarà intitolata alla memoria del Professore Adolfo Federico Mele insigne docente di Latino e Greco del Liceo Classico Archita.