Progetto CURVATURA MIUR “Biologia con curvatura Biomedica”

Anno scolastico 2023/2024

Con Decreto Direttoriale prot. n. 1099 del 17 luglio 2019 del MIUR il Liceo Archita di Taranto è stato autorizzato all’attuazione del percorso in oggetto

Presentazione

Data

dal 15 Settembre 2019 al 30 Giugno 2030

Descrizione del progetto

Con Decreto Direttoriale prot. n. 1099 del 17 luglio 2019 del MIUR – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema nazionale di istruzione – il Liceo Archita di Taranto è stato autorizzato all’attuazione del percorso di potenziamento-orientamento “Biologia con curvatura biomedica”.
Il progetto si basa sul Protocollo d’Intesa prot. 3095 del 21 marzo 2017 teso a “Promuovere la diffusione nei licei scientifici del percorso di potenziamento di Biologia con curvatura biomedica” tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e finalizzato a estendere su scala nazionale, il modello sperimentale di potenziamento-orientamento: “Biologia con curvatura biomedica” ideato e sperimentato dal Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria e dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della stessa Provincia.
Il percorso di potenziamento-orientamento ha durata triennale per un totale di 150 ore a partire dal terzo anno di liceo e si propone di favorire l’acquisizione di competenze in campo biologico, grazie anche all’adozione di pratiche didattiche attente alla dimensione laboratoriale, e di orientare le studentesse e gli studenti che nutrono un particolare interesse per la prosecuzione degli studi in ambito chimico-biologico e sanitario.
Il monte ore annuale sarà di 50 ore di cui 40 presso i laboratori del Liceo Archita, con la formula dell’impresa formativa simulata, e 10 ore presso le strutture sanitarie individuate dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali, in modalità di alternanza scuola-lavoro.
Le 40 ore da svolgere presso gli Istituti saranno suddivise in 20 ore tenute dai docenti di scienze e 20 ore tenute da esperti medici individuati dai relativi Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Il materiale didattico sarà condiviso in itinere mediante piattaforma informatica gestita dal Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, scuola capofila di rete.
Il potenziamento è indirizzato agli studenti degli indirizzi classico e scientifico che manifesteranno interesse al progetto.

Obiettivi

Il progetto si basa sul Protocollo d’Intesa prot. 3095 del 21 marzo 2017 teso a “Promuovere la diffusione nei licei scientifici del percorso di potenziamento di Biologia con curvatura biomedica” tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e finalizzato a estendere su scala nazionale, il modello sperimentale di potenziamento-orientamento: “Biologia con curvatura biomedica” ideato e sperimentato dal Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria e dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della stessa Provincia.